PROFILO BIOGRAFICO DI MARCO LOMBARDI
Nato a Torino il 7 febbraio 1973. Parla, oltre all’italiano, inglese, giapponese, francese e spagnolo.
Nel 1997 consegue la laurea in scienza Politiche presso l’Università degli Studi di Torino con una tesi sulla relazione tra i Processi di regionalizzazione tra Stati e la globalizzazione dell’economia internazionale. È cultore della materia in Economia internazionale ed è stato Assistente alla Cattedra di Economia Internazionale presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Torino.
Nel periodo 1995-1997, ha ricoperto l’incarico di Consigliere di Amministrazione dell’Ente Regionale per il Diritto allo Studio della Regione Piemonte che è incaricato della gestione del patrimonio immobiliare delle Università del Piemonte. Nello stesso periodo è stato anche membro del Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche e del Consiglio dell’Istituto Giuridico dell’Università degli Studi di Torino.
Nel periodo 1997-1998, è prima allievo ufficiale e poi Sottotenente di complemento dell’Arma della Fanteria, specialità carrista. Ha svolto le funzioni di comandante di plotone carri armati e di Vice Capo della Compagnia Rifornimenti del Battaglione Logistico della Brigata “Ariete” di Maniago (PN).
In seguito ad esame di concorso è nominato Volontario nella carriera diplomatica, 31 dicembre 1998.
Nel periodo 1998-2002, nominato Segretario di Legazione, presta servizio presso la Direzione Generale degli Affari Politici del Ministero degli Affari Esteri. Svolge le funzioni di Vice Capo dell’Ufficio Asia-Oceania della Direzione Generale. Effettua poi una missione di 4 mesi in Albania dove ricopre l’incarico di Vice Capo della Delegazione Diplomatica Speciale del Governo italiano e, per un breve periodo, è anche inviato in missione presso l’Ambasciata d’Italia a Hanoi in Vietnam.
Rientrato a Roma, ricopre l’incarico di Vice Capo della Segreteria del Direttore Generale degli Affari Politici.
Nel periodo 2002-2006, è Primo Segretario presso l’Ambasciata d’Italia a Tokyo dove è tra gli organizzatori di eventi di promozione integrata quali il “Festival italiano” e la “Primavera italiana” e si occupa dei dossier di natura economica e commerciale, contribuendo al raggiungimento di importanti accordi tra Italia e Giappone che hanno aperto il mercato giapponese a numerose produzioni italiane.
Nel periodo 2006-2010, è Vicario del Capo Missione dell’Ambasciata d’Italia a Dublino, dove ha anche svolto l’incarico di Capo della Cancelleria Consolare. Il 2 luglio 2008, è nominato Consigliere di Legazione. Tra le varie attività svolte, si ricorda l’organizzazione del “Festival Italiano”, vetrina del patrimonio turistico-culturale italiano e delle sue radici storiche che è stato caratterizzato da un ricco calendario di eventi che hanno avuto un’ampia copertura mediatica e che sono valsi a promuovere in Irlanda un’immagine di qualità a 360 gradi del nostro Paese.
Nel periodo 2010-2013, presta servizio presso la Direzione Generale per l’Unione Europea del Ministero degli Esteri. Si occupa della cooperazione regionale tra Italia e Balcani Occidentali. Successivamente diviene il Capo dell’Ufficio che cura le relazioni bilaterali tra l’Italia e di Paesi dell’Europa centro-settentrionale.
Dal 15 febbraio 2013 al 30 novembre 2017, è Console Generale d’Italia ad Osaka. È nominato Consigliere di Ambasciata il 2 luglio 2014. Nel corso della sua missione, svolge un’intensissima attività di promozione economica, commerciale e culturale dell’Italia in una circoscrizione consolare delle dimensioni del nostro Paese. Nel corso del suo mandato ha realizzato più di mille eventi promozionali sul nostro Paese. Si ricorda il suo contributo al grande successo de “L’Anno dell’Italia in Giappone” nel 2013.
Dal 1 dicembre 2017, ricopre l’incarico di Capo dell’Ufficio V della Direzione Generale per l’Amministrazione e l’Informatica del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dove gestisce gli importanti dossier relativi alla sicurezza delle comunicazioni.
Dal 17 ottobre 2018, è Vicario del Direttore centrale per l’informatica, le comunicazioni ed il benessere organizzativo della stessa Direzione Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e si occupa di sicurezza cibernetica.
Dal 29 marzo 2021, è Ambasciatore d’Italia a Dar es Salaam, in Tanzania con accreditamenti secondari a Moroni (Isole Comore) e presso la Comunità dell’Africa Orientale.
È cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana.