Servizi consolari
D. Gli iscritti all'AIRE possono avere l'assistenza sanitaria quando si recano in Italia per brevi periodi ?
R. Spetta alle ASL di temporanea dimora I'erogazione dell'assistenza sanitaria ai lavoratori all'estero individuati all'art. 2 del D.P.R. 618/80 con gli stessi limiti e modalità garantite al cittadino italiano residente, con la particolarità della corresponsione dell'onere della visita occasionale al medico di medicina generale il quale, ai sensi dell'art. 7 della legge 526/82, non ha più in carico l'assistito. Quest’ultimo, però, può chiedere il rimborso alla ASL competente dell'onere sopportato per la prestazione corrisposta dal medico di fiducia. Per poter usufruire dell'assistenza a carico del Servizio Sanitario Nazionale occorre essere in possesso del numero di iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale o del codice fiscale o presentare alla ASL di temporanea dimora l’attestato nel quale si sostanzia la procedura prevista dal suddetto art. V del D.P.R. 618/80 o, infine, produrre una documentazione comprovante l’attività di lavoro all'estero. L'attestato di cui sopra può essere rilasciato dalla Rappresentanza diplomatica o consolare all'estero competente territorialmente o dal Ministero della Salute.
D. Due cittadini stranieri possono sposarsi in Tanzania ?
R. Si. Devono presentarsi al Ministero della Giustizia locale con i propri certificati di stato libero tradotti e legalizzati e chiedere di celebrare il matrimonio, scegliendo il rito civile o quello religioso.
D. Cosa occorre per un cittadino/a italiano/a che voglia sposare un cittadino/a tanzaniano/a in Tanzania ?
R. Deve presentare un certificato di stato libero, tradotto e legalizzato, al Ministero della Giustizia locale e con questo chiedere un nulla osta al matrimonio. Ottenuto il nulla osta può contrarre matrimonio sia civile che religioso
D. Quanto tempo occorre attendere per ottenere un visto ?
R. Due/tre giorni lavorativi da quando la domanda è stata accettata.